Breaking News
Pallanuoto, il coach Bevilacqua per le giovani Aquile
Fantin stabilisce il nuovo record del mondo sui 200 metri stile libero
Auguri alla Lazio Nuoto: sono 125!
Under 16 femminile di bronzo
Il Presidente Generale insieme a Luigi Amato
Footvolley, Lazio eccellente quinta
Hockey, Gengitano e Gervasi convocate dall’Under 18
Biliardo, tante prenotazioni per il torneo di fine luglio
Wulzer re del “Settecolli”
Cellucci oro a San Marino
E resta anche lei!
Sabato 28 la festa delle tricolori Under 19
Il 9 luglio il Consiglio Generale
Wulzer re al “Settecolli”
Stand up Paddle, Open Day a Focene sabato 28
Abbiamo insegnato lo sport a Roma e all'Italia
Tre biancocelesti convocate per gli Europei
Bella conferma!
Resta!
Hockey, l'Under 16 alla Final Eight di Mori
Era il canto di quello spicchio di Curva. Sprazzi estemporanei di felicità davanti ad una Lazio che arrancava. Che aveva conosciuto la serie cadetta e faticava a ridarsi sostanza. “Arrigo Dolso, sei mejo de Corso”, cantava la gente biancoceleste, mentre, in campo, all’Olimpico o fuori, il funambolo – con i calzettoni rigorosamente abbassati – incantava, dribblando, inventando assist, concludendo in porta. Con quel sinistro che pareva regalo divino.
Illuminava, Arrigo Dolso – friulano di San Daniele, classe 1946, purtroppo scomparso cinque anni fa – solo quando decideva di incidere. Incostante, volubile, uno dei tanti talenti solo sbocciati del calcio italiano ma che mai – in modo compiuto – riuscì a ritagliarsi la giusta vetrina. Arrivò alla Lazio nel ’66, vi restò fino al ’71, in mezzo una parentesi a Monza.
La foto (una esclusiva del Centro Studi, proveniente dall’archivio di Angelo Tonello, storico dirigente della Lazio di Lenzini e non solo) lo ritrae proprio accanto al “Sor Umberto”.
Amava la bella vita, Dolso: un rifugio a cui non sapeva resistere. Usciva praticamente tutte le sere – ha raccontato anni fa, da Portoferraio, sull’isola d’Elba, dove da anni si è trasferito – girovagando per i locali di Via Veneto, Piazza del Popolo, Piazza Barberini. Camicia rigorosamente a fiori, da aprile in avanti, a coste larghe, ai primi indizi d’autunno. “Con quale banda hai suonato ieri sera?”, lo incalzava, il mattino successivo, Lorenzo, uno che faceva battute e che conosceva le debolezze di tutti i suoi giocatori. Uno così non poteva sopportare i ritiri estivi e quelli prima delle partite: frequenti le fughe, i ritardi nel tornare in albergo. Musica, belle donne, night: il dono di saper giocare bene a pallone gettato colpevolmente alle ortiche.
Non ha mai saputo vincere il suo difetto, Dolso. Che, infatti – dal momento che il calcio (giustamente) non aspetta per sempre chi non sa fare un buon uso del proprio talento – ha poi girovagato in provincia, senza mai ergersi a definitivo protagonista. Ha diviso allenamenti, partite e viaggi con Lazio diverse: è stato compagno – in ordine sparso – di Cei, Di Vincenzo, Marchesi, Onor, Pagni, Zanetti, Carosi, Mari, Bagatti, D’Amato, Morrone, Governato, Fortunato, Facco, Massa, Ghio, Oddi, Wilson e Long John.
Di lui, nella mente dei Laziali degli anni Sessanta, restano quelle giocate imperiose a testa alta – quando non viveva domeniche apatiche – e l’eco di quel canto in cui, per pochi minuti, sembrava davvero più forte di Mariolino Corso.
G.Bic.
Ti potrebbe interessare





