Lo scorso 9 gennaio, giorno del 125° anniversario della fondazione della Lazio, è nata la S. S. Lazio Stand Up Paddle, la nuova sezione della Polisportiva Lazio.

La S. S. Lazio SUP nasce dall’idea di Marco Sanzari che, grazie al supporto del Presidente della Società Sportiva Lazio, Antonio Buccioni, ha unito due grandi passioni, la Lazio e lo Stand Up Paddle.


Sono tanti gli appassionati che negli ultimi anni hanno iniziato a divertirsi con il SUP durante il periodo estivo, cimentandosi su tavole gonfiabili che spesso è possibile noleggiare presso gli stabilimenti balneari, ma questa disciplina ha radici antiche, questo particolare modo di navigare su una grande tavola utilizzando delle rudimentali pagaie per muoversi appartiene ad un antico rituale riconducibile al popolo Hawaiano e Polinesiano.

Per molto tempo venne utilizzato soprattutto per il salvataggio in mare e per effettuare riprese particolari in acqua, come ad esempio quelle che hanno consentito di realizzare le splendide immagini del celebre film "Un mercoledì da leoni".


La vera e propria consacrazione del SUP avviene molto probabilmente nei primi anni 2000, quando Surfisti di fama mondiale vennero ripresi su tavole da SUP scatenando la curiosità da parte degli appassionati di tutto il mondo e ben presto qualcuno prese in considerazione la possibilità di vivere il mare in un modo differente.


Oggi lo Stand Up Paddle è uno sport riconosciuto a livello mondiale.

Oggi sotto il nome SUP esistono diverse discipline:

SUP touring

Il Sup touring è la forma più classica e diffusa. Consiste nel pagaiare a scopo ricreativo per divertimento e per scoprire le coste da un punto di vista differente. Si pratica prevalentemente al lago o al mare.

Può essere considerato anche una forma di allenamento se praticato con un ritmo più elevato abbinato ad una tecnica maggiormente performante.

SUP wave

Il sup wave è una disciplina specifica dello stand up paddle che consiste nello svolgere delle manovre sulle onde, esattamente come nel surf. in questa circostanza l’atleta è in piedi sulla tavola da sup e con l’ausilio della pagaia esegue delle evoluzioni che, in ambito competitivo, sono disciplinate dello stesso giudizio utilizzato nel surf da onda.

SUP racing

SUP racing è la disciplina in cui gli atleti si cimentano su percorsi di medio-lunga distanza su tavole estremamente strette e lunghe fino ad un massimo di 4 metri e 20.

Esistono competizioni di SUP RACE livello nazionale e mondiale, ogni competizione comprende varie categorie a seconda del sesso, della lunghezza della tavola, del percorso o del tipo di tavola utilizzata.

SUP river

Il SUP river è la pratica dello Stand Up Paddle su percorsi fluviali. Una pratica iniziata da kayakers che hanno trasferito la loro esperienza dal kayak al SUP.

È molto divertente ma se fatto senza esperienza può essere pericoloso, deve essere svolta sempre in compagnia e mai senza aver partecipato ad uno specifico corso tenuto da persone esperte.

SUP yoga

Il SUP yoga consiste nel praticare lo yoga sulla tavola da SUP, viene praticato spesso al tramonto per avere una maggiore connessione con la natura.

Quali sono gli obiettivi della Lazio SUP?

Vogliamo promuovere lo Stand Up Paddle sia a livello amatoriale che agonistico, riscoprendo il piacere di vivere il mare grazie a questo sport, soprattutto ora che sta iniziando la stagione estiva e per farlo teniamo le lezioni collettive e individuali, corsi specifici, escursioni, mentre noi istruttori partecipiamo alle varie iniziative e competizioni con l’aquila sul petto, nella speranza di poter allenare giovani atlketi pronti a farlo con noi e dopo di noi.

Primi progetti?

Parteciperemo il 1 giugno all’evento “E penso a te” che si svolgerà a Tivoli per celebrare i 125 anni della Lazio, e sabato 28 giugno (condizioni mare e meteo permettendo) allo stabilimento 40° all’ombra di Focene faremo un grande open day per permettere a chi avrà voglia di avvicinarsi a questo sport, provando ad entrare in acqua sulla tavola con noi.

A livello agonistico parteciperemo al terzo SUP Wave contest, organizzato dalla A.S.D. Surfing Santa Severa, che si dovrebbe svolgere tra maggio e giugno.

In ogni iniziativa saremo affiancati dall’Associazione Onlus “Da zero a dieci” di cui supportiamo e sposiamo l’obiettivo che è quello di diffondere cultura e conoscenza su una malattia rara e ancora difficilmente diagnosticabile: il tumore neuroendocrino e dalla Onlus LeuceVia, associazione nata per sostenere la ricerca medico-scientifica sulle leucemie.

La Lazio SUP ha la sede operativa a Focene presso lo Stabilimento 40 gradi all'ombra, è attivo un numero Whatsapp per richiedere info dettagliate al numero 3517304237, mentre tutte le altre informazioni e gli aggiornamenti sulle attività sono disponibili sui canali social Instagram e Facebook al nick Laziosup.

VI aspettiamo!