Breaking News
Beach Soccer, Coppa Italia, Lazio ai quarti
Gaia c’è !
Pallanuoto, il coach Bevilacqua per le giovani Aquile
Fantin stabilisce il nuovo record del mondo sui 200 metri stile libero
Auguri alla Lazio Nuoto: sono 125!
Under 16 femminile di bronzo
Il Presidente Generale insieme a Luigi Amato
Footvolley, Lazio eccellente quinta
Hockey, Gengitano e Gervasi convocate dall’Under 18
Biliardo, tante prenotazioni per il torneo di fine luglio
Wulzer re del “Settecolli”
Cellucci oro a San Marino
E resta anche lei!
Sabato 28 la festa delle tricolori Under 19
Il 9 luglio il Consiglio Generale
Wulzer re al “Settecolli”
Stand up Paddle, Open Day a Focene sabato 28
Abbiamo insegnato lo sport a Roma e all'Italia
Tre biancocelesti convocate per gli Europei
Bella conferma!
Già nel ’35, ventuno anni prima dello squillo tricolore, la Lazio Pallanuoto aveva fallito per un soffio l’assalto al titolo. In porta – pensate un po’ – si esibiva un giovanissimo Massimo Girotti, destinato a diventare, di li’ a poco, una stella del cinema. Dieci anni piu’ tardi, nel ’45, con la Guerra appena finita e i crateri della città appena ricomposti, la Lazio vinse realmente uno scudetto, tanto che Franco Baccini, che allora era in vasca, da protagonista, rammentava di aver ricevuto (e non restituito) la medaglia celebrativa.
Accadde che la Lazio – al termine di una fase a gironi – battè la Rari Nantes Napoli, uno dei circoli storici del capoluogo partenopeo. In quell’anno vi giocava ancora Gildo Arena, uno dei pallanuotisti piu’ forti del mondo, inventore della cosiddetta “beduina”, ovvero quel colpo, sferrato spalle alla porta, con la palla che filava come un missile dall’alto verso il basso. Arena, qualche stagione piu’ tardi, gioco’ pure con la Lazio che potè cosi’ fregiarsi di aver inviato, ai Giochi di Londra del ’48, tre suoi pallanuotisti (Ognio, Ghira e lo stesso Arena), vincitori del titolo olimpico.
Senza contare che i tre, sempre colorati di biancoceleste, avevano vinto l’anno prima la medaglia d’oro degli Europei a Montecarlo. Testimonianze palpabili di come, allora, la Lazio Nuoto (anche nei tuffi dal trampolino e dalla piattaforma) non fosse affatto una meteora del panorama nazionale, vantando atleti di straordinario valore, destinati a caricarsi sulle spalle, nelle discipline natatorie, l’intero movimento azzurro.
La Rari Nantes Napoli era circolo che, a Napoli, contava, appollaiato sulla scogliera di Santa Lucia: era il prediletto di Farouk e Vittorio De Sica, che vi giocava lunghissime sfide di poker. Pure Toto’ vi indugiava spesso. Carlo Pedersoli, dopo aver militato nella Lazio, indosso’ proprio la calottina della Rari. Bene, accadde che in acqua la Lazio battè la formazione napoletana, vincendo cosi’, a conti fatti, lo scudetto. La soddisfazione, pero’, duro’ lo spazio di pochi giorni. La Rari, infatti, presento’ reclamo asserendo un non meglio specificato errore arbitrale. Allora il grado di giudizio era unico e la Rari potè vantare amicizie altolocate per sovvertire l’esito della piscina. La Lazio (ritratta nella foto acclusa del Centro Studi Nove Gennaio Millenovecento) cosi’ si arrese, non potendo neppure presentare un contro-ricorso agli organi deliberanti. E dovendo cosi’ attendere altri undici, lunghissimi anni prima di fregiarsi del primo, meritatissimo titolo tricolore.
di Giorgio Bicocchi
Ti potrebbe interessare





