Breaking News
Beach Soccer, Coppa Italia Under 20, Lazio terza
Women’s Cup: ecco le avversarie
Segna per noi!
Il 9 agosto in casa del Burnley
Corvasce e Beni protagonisti al Mondiale Under 20
Nuoto Paralimpico, a Istanbul con 5 dei nostri
La grande bellezza
Superbo terzo posto agli Europei
Cuculi, splendido bronzo a Istanbul
Ecco Durante, nuovo portiere della Women
Dario per sognare!
Automobilismo, grande successo del "Concorso Eleganza"
Ad Avezzano una grande Lazio
Boxe sotto le stella sabato a Bracciano
Beach Soccer, Coppa Italia, Lazio ai quarti
Gaia c’è !
Pallanuoto, il coach Bevilacqua per le giovani Aquile
Fantin stabilisce il nuovo record del mondo sui 200 metri stile libero
Auguri alla Lazio Nuoto: sono 125!
Under 16 femminile di bronzo
La Lazio non è soltanto una formidabile realtà sportiva che da centoventuno anni diffonde i suoi ideali in Italia, in Europa e nel Mondo. È anche - ma non potrebbe essere altrimenti snodandosi la sua vita da quasi cinque lustri - una straordinaria storia italiana. Fatta di successi ed emozioni sportive ma pure di perdite dolorose e laceranti.
Già perché la Lazio, con i suoi sessantuno atleti e dirigenti morti in guerra, è la societa sportiva italiana che ha avuto il maggior numero di scomparsi, vantando anche il primato di decorazioni al valore.
Ecco, allora, di seguito, l'elenco di coloro che, vestendo i nostri colori, hanno perso la vita nei conflitti mondiali. Una griglia lunghissima che attesta i sentimenti di altruismo, solidarietà ed amore verso il prossimo che hanno sempre contraddistinto tutti coloro che hanno rappresentato il bianco e il celeste:
Ausenda, Bompiani, Bonaga, Canalini, Chiesa, Cianconi, Colombo, Conti, De Censi, De Mori, Di Palma, Gaggiotti, Gaslini, Kustermann, Laviosa, Malnate, Marcucci, Marsili, Mario e Ottorino Massetti, Massimi, Mengarini, Molina, Monetti, Nazari, Pandolfi De Rinaldis, Pansolli, Piergallini, Riccardi, Rivalta, Rotellini, Spingardi, Cappellani, Ciabattini, D'Aleo, Degli Uberti, Fabbro, Faccani, Fischer, Friggeri, Fumaroli, Gelsomini, Giovagnoli (il più giovane dei caduti, 18 anni e 6 mesi, appartenente alla Sezione Ciclismo), Giovenale, Laviosa, Kertsz, Losito, Mafalda di Savoia, Mazzon, Milazzo, Orazi, Rancati, Rem Picci, Rispoli, Sabatello, Scalia, Strappini, Tagliacozzo, Tedeschi, Varisco.
(elenco tratto dal libro "Coppi 1945, una primavera a Roma - Fausto Nulli e la Società Sportiva Lazio)
Ti potrebbe interessare





